Select Page

Napoli, Centro Storico. Proverbi e Tradizioni. Incontriamo Gianni Polverino appassionato dei proverbi napoletani

Napoli, Centro Storico. Proverbi e Tradizioni. Incontriamo Gianni Polverino appassionato dei proverbi napoletani

Napoli, Centro Storico. Proverbi e Tradizioni. Incontriamo Gianni Polverino appassionato e studioso dei proverbi napoletani

I proverbi non sbagliano mai: sono la sapienza del domani. Hanno la capacità di raccontare la cultura di un popolo, suscitando spesso anche un sorriso. Raccogliere i principali detti napoletani, fedelmente scritti e riportati, è stato l’arduo e meticoloso lavoro di Gianni Polverino, uno studioso della lingua napoletana che ha dato forma al Calendario dei proverbi. I detti sono 365, uno per ogni giorno dell’anno e sono tutti scritti in napoletano corretto.

La giornalista Mina Puca di Contromano24.it intervista Gianni Polverino.

Nato a Napoli  da qualche anno ha riscosso notorietà per la diffusione dei “suoi” detti, ma chi è Gianni Polverino. Ci parli un po’ di lei.

Nato nei vicoli, al centro di Napoli, noi in famiglia eravamo in undici: Papà, mamma, zio, zia, nonna e sei figli. Una tribù? No, a quell’epoca eravamo una famiglia normale, e come tante famiglie napoletane, in casa usavamo spesso chiosare discorsi morali o di ammonimento con detti antichi napoletani, tramandati da padri in figlio. Vero è che negli anni ’70 si usavano centinaia di parole, ormai ora cadute in disuso, scomparse dalla nostra memoria, perché dimenticate, non più tramandate. Ecco cosa succede ad una lingua solo parlata, a lungo andare si perdono i pezzi, si perde l’identità.  E quando cominciai le scuole elementari fu molto dura, ci vietavano di parlare nella nostra lingua, la lingua dei miei genitori:  -Non si parla in dialetto! Ripetevano le maestre. Io non capivo che cosa avesse di offensivo la lingua d’ ’O Sole mio, ’e Funiculì funiculà, Torna a Surriento… Così, poco alla volta, cominciai a legarmi di più alla mia lingua offesa e calpestata.

 Come nasce l’idea di un calendario dei proverbi napoletani?

Andavo spesso in biblioteca per approfondire lo studio, sia storico che linguistico, fu lì che mi innamorai della lingua napoletana scritta, tramite proverbi, poesie e scritti di numerosi  poeti  ed artisti famosi.

Così nel 2012 decisi di creare una pagina che divulgasse la lingua nella sua bellezza, correttamente scritta,  e la sua coscienza, quella quasi estinta, tramite i proverbi. Nacque così la pagina di Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni. Dopo la creazione della pagina, man mano raccolsi abbastanza materiale e decisi che era bello creare anche qualcosa di cartaceo, tangibile, da poter regalare.

I detti raccontano fatti e trascorsi storici, acquisendo un’identità significativa. Quali fonti consulta per selezionarli?

Come ho già detto sopra, già da tempo, prima che la mia passione per la lingua nascesse, ero un appassionato ricercatore di proverbi antichi napoletani e per divulgare gli scritti storici sulla mia pagina andavo spesso in biblioteca.

Nel 2012 nacque la pagina di “Napoli Centro Storico. Proverbi e tradizioni”, ad oggi la stessa ha raggiunto circa 190.000 like ed oserei dire che ormai il detto del giorno di Gianni Polverino corrisponde al “buongiorno” dei napoletani, e non solo, su tutti i vari social. Secondo lei qual è stata la chiave d’accesso ad un così grande successo?

La passione e l’amore per Napoli, per le nostre origini, la nostra cultura. Per coloro che vogliono approfondire e imparare a scrivere  la nostra lingua, consiglio di leggere cominciando proprio dai proverbi, perché essi sono brevi, semplici e diretti, poi approfondire con le poesie storiche e con le basi di ortografia grammaticale. Imparare le principali caratteristiche fonetiche e ortografiche della lingua napoletana, come le vocali neutre, che noi non pronunciamo, ma vanno sempre scritte perché nella nostra lingua, scrittura e pronunzia  differiscono. Purtroppo  non abbiamo mai avuto politiche a tutela della nostra identità. La nostra lingua non è stata mai insegnata nelle scuole, è sempre stata una lingua solo parlata,  questo spiega il motivo per cui i napoletani non sanno scrivere la loro lingua.

Ti lascio con una mia poesia che descrive il sentimento

che provo per la mia Napoli.

NAPULE MIA

Grare, viche e vvicarielle,
panne stise cu ’e mmullettelle,
’mpónt’ ô vico na cappella,
sempe luce ’a Madunnella.

Capemonte e ’a funtanella,
Marechiaro e ’a fenestella,
Margellina, cu ’e vvarchetelle
e Tuleto cu ’e bbancarelle.

Piererotta e ’a canzuncella,
Carnevale cu Pulecenella.
’o teatrino d’ ’e gguarattelle,
’o mandulino e ’a tarantella.

’E nnàcchere, ’e ttamburrèlle,
’e scugnizze e ’a guainella,
ll’acquajola cu ’a mummarella,
’o père, ’o musso e ’a cientepelle.

’A capera cu ’o tuppetiello,
’o scarparo cu ’o bancariello,
’o ccafè, na tazzulella,
tutt’arèto a ’o pazzariello!

Riccia o frolla ’a sfugliatella,
’o babbà e ’a zeppulella,
cu ’a pummaròla e ’a muzzarella
’a Margherita è ’a regginella.

Maluocchie e ccurnicielle,
bella ’mbriana e ’o munaciello,
’o bancolotto cu ’e nummarielle,
e ’o panaro cu ’a tumbulella.

Pizze fritte e ppagnuttielle,
maccarune e vvermecielle,
’o Rraù cu ’e ttracchiulelle,
’e ssacicce cu ’e friarielle.

’O tortano, ’o casatiello,
’o roccocò cu ’e susamielle,
’o Presepio, cu ’e pasturielle,
’e zampugnare e ’o bbammeniello.

San Gennaro cu ’a cappella,
’o Vesuvio c’ ’o Castello,
’o cucchiere cu ’a carruzzella,
Napule mia si’ troppa bbella!